Come si affronta oggi lo sviluppo di contenuti SEO nell’era dell’Intelligenza Artificiale?
Come si affronta oggi lo sviluppo di contenuti SEO nell’era dell’Intelligenza Artificiale?
Cosa sono AI Overview e Reddit e come tenerne conto per ottimizzare il proprio sito web?
Ha senso fare degli interventi SEO oriented in relazione a queste novità?
Quali opportunità in termini di traffico rischia di perdere chi non interviene?
Tutte domande che dividono, confondono e spesso spaventano. Perché se da un lato l’AI sta rivoluzionando il modo in cui produciamo e cerchiamo informazioni, dall’altro sta riscrivendo le regole del posizionamento organico. In questo articolo cerchiamo dunque di rispondere per fare un po’ di chiarezza e ristabilire la calma.
Ecco, a tale proposito, uno dei nostri mantra:
“Non esistono ottimizzazioni senza comprensione”.
Ok, occorre una breve spiegazione. In sintesi, con questo nostro mantra intendiamo che nessuna strategia SEO, nessuna campagna o contenuto potrà mai funzionare davvero se non si parte da una comprensione profonda — delle persone, del contesto, del linguaggio che usano e dell’intento che le muove.
Solo quando capiamo perché qualcuno cerca qualcosa, possiamo creare contenuti che Google (e l’AI) riconoscono come realmente utili.
Fatta questa premessa, comprendere oggi come l’AI influenza la SEO significa cambiare il modo di pensare ai contenuti.

INDICE
-
Il nuovo scenario della SEO nel 2025
-
AI Overview e Reddit: due elementi che stanno riscrivendo le SERP
-
L’impatto sull’esperienza di ricerca
-
Come cambia la produzione di contenuti SEO-oriented
-
SEO e Intelligenza Artificiale: Opportunità e rischi per chi non si adatta
-
La visione Digitalmantra: SEO e Intelligenza Artificiale al servizio della strategia
-
Conclusione: come passare all’azione prima che sia troppo tardi
1. Il nuovo scenario della SEO nel 2025
Negli ultimi anni, la SEO ha smesso di essere una questione di parole chiave per diventare una disciplina di comprensione del linguaggio e dell’intento. L’intelligenza artificiale ha accelerato questo cambiamento, portando con sé un modo nuovo di leggere, interpretare e servire i contenuti agli utenti.
Oggi Google non si limita a restituire risultati: li costruisce. Li sintetizza. Li interpreta. E con l’introduzione di AI Overview (i riassunti generati direttamente da Google AI nella SERP), il motore di ricerca sta diventando anche un fornitore diretto di risposte.
Questo significa che la visibilità non si gioca più solo nelle prime posizioni. Si gioca all’interno dei contenuti stessi, nella loro capacità di essere rilevanti, autorevoli e contestuali.
2. L’AI Overview e Reddit: due elementi che stanno riscrivendo le SERP
L’AI Overview — precedentemente chiamata Search Generative Experience (SGE) — è la più grande trasformazione delle SERP degli ultimi dieci anni.
Google sta gradualmente integrando risultati generati dall’intelligenza artificiale sopra i link organici, fornendo un riepilogo delle informazioni più pertinenti in base alla query.
Parallelamente, sta crescendo il peso di Reddit come fonte di contenuti “autentici”. I thread e i commenti degli utenti vengono sempre più spesso mostrati nelle prime posizioni dei risultati, perché rappresentano conversazioni reali, non testi ottimizzati.
Questo mix tra AI e contenuti umani porta a una conclusione chiara:
Il futuro della SEO non appartiene a chi scrive per Google, ma a chi scrive per le persone che Google sta cercando di capire.
3. L’impatto sull’esperienza di ricerca
Con l’introduzione dell’AI Overview, l’utente non deve più cliccare su un sito per ottenere una risposta.
Google gli mostra già una sintesi pronta, costruita a partire da più fonti.
Questo cambia radicalmente le metriche di visibilità:
Diminuiscono i clic organici (perché la risposta è già nella SERP).
Aumenta l’importanza del contenuto originale e citabile (perché l’AI deve attingere da fonti autorevoli).
Diventa cruciale la semantica, più delle keyword secche.
Non si tratta più di “posizionarsi per una parola chiave”, ma di essere parte dell’ecosistema di risposte che l’intelligenza artificiale reputa rilevante.
4. Come cambia la produzione di contenuti SEO-oriented
Chi fa marketing digitale dovrà ripensare la propria strategia SEO.
Il focus si sposta su contenuti che rispondono, approfondiscono e conversano.
In Digitalmantra, lavoriamo con un approccio integrato che unisce SEO, copywriting strategico e data analysis.
Questo significa creare testi che:
Nascono da domande reali del pubblico (ricerche, trend, forum, community).
Usano il linguaggio naturale, coerente con come le persone parlano e scrivono.
Forniscono risposte approfondite, strutturate e autorevoli.
Sono sostenuti da un’architettura tecnica solida (struttura HTML, schema markup, velocità, UX).
L’AI ci aiuta a capire cosa vuole sapere il pubblico, ma serve ancora il pensiero umano per decidere come dirlo in modo utile, interessante e persuasivo.
5. SEO e Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi per chi non si adatta
Chi non aggiorna la propria strategia SEO rischia di scomparire silenziosamente.
Non perché i contenuti non siano buoni, ma perché non rispondono più al nuovo modo di “fare ricerca”.
Le aziende locali, per esempio, rischiano di perdere opportunità di traffico geolocalizzato se non ottimizzano schede, recensioni e contenuti conversazionali.
Le aziende B2B, invece, devono imparare a produrre contenuti di nicchia altamente verticali, capaci di entrare nei contesti in cui l’AI preleva le risposte (forum, articoli, analisi di settore).
Dove c’è rischio, però, c’è anche opportunità.
Chi riesce a unire intelligenza artificiale e competenza umana può costruire un vantaggio competitivo enorme.
6. La visione di Digitalmantra: SEO e Intelligenza Artificiale al servizio della strategia
Nel nostro lavoro, vediamo l’intelligenza artificiale come un amplificatore, non un sostituto.
L’AI ci consente di:
-
Analizzare in profondità le ricerche e i comportamenti degli utenti.
-
Individuare i topic emergenti e le domande latenti.
-
Ottimizzare i contenuti in modo dinamico e predittivo.
Ma serve un metodo umano per dare direzione a tutto questo.
Il nostro mantra rimane lo stesso: prima si ascolta, poi si comunica.
Solo così la SEO diventa davvero uno strumento strategico e non un esercizio tecnico.
7. Conclusione: come passare all’azione prima che sia troppo tardi
La SEO del futuro non sarà né interamente automatizzata né interamente umana.
Sarà ibrida.
Basata sui dati, alimentata dall’intelligenza artificiale e guidata dal pensiero critico.
Il contenuto continuerà a essere il cuore pulsante di ogni strategia, ma la differenza la farà chi saprà usare l’AI come leva per migliorare la relazione con il proprio pubblico, non per sostituirla.
Oggi la domanda non è più “come posizionarsi su Google”, ma come restare rilevanti in un mondo dove le risposte arrivano prima dei clic.
Se vuoi capire come integrare SEO e Intelligenza Artificiale nella tua strategia di marketing digitale, prenota una sessione di Business Focus On: 40 minuti di consulenza gratuita per analizzare insieme le opportunità e i passi concreti per rendere il tuo sito pronto per le ricerche degli utenti di oggi e di domani.