Content Strategy oggi: dati, domande e decisioni. Stiamo creando contenuti che il nostro pubblico vuole davvero leggere?

Content is King: ma oggi non basta!

Stiamo creando contenuti che il nostro pubblico vuole davvero leggere?

Questa è la domanda che ogni brand, agenzia e professionista del marketing digitale dovrebbe porsi prima di pubblicare il prossimo post, articolo o video. Perché nel 2025 non basterà più pubblicare contenuti “utili” o “di valore”. Bisognerà farlo in modo chirurgico, costruendo contenuti che rispondano con precisione alle domande del pubblico.

Nel nostro mantra, lo abbiamo ripetuto più volte: prima si ascolta, poi si comunica. Solo così la strategia di content marketing può davvero generare valore.

Content Strategy

INDICE

  1. Il contesto: il mercato dei contenuti è in crescita, ma con performance in calo

  2. La grande sfida di oggi per chi fa Content Strategy: distinguersi nel caos

  3. La precisione è il nuovo re (più ancora del contenuto)

  4. Dati e domande: le fondamenta di una Content Strategy efficace

  5. Come progettare una content strategy data-driven

  6. Quali strumenti utilizzare: una menzione speciale per AnswerThePublic

  7. La visione di Digitalmantra? Contenuti che partono dalle persone

  8. Conclusione: cosa ti serve per vincere

1. Il contesto: il mercato dei contenuti è in crescita, ma con performance in calo

Entro il 2032, il mercato globale del content marketing raggiungerà i 2.000 miliardi di dollari. Una cifra da capogiro, che dimostra quanto la i contenuti siano centrali in ogni strategia di marketing.

Eppure, secondo recenti studi, il 70% dei marketer segnala performance stagnanti o in calo.

Non è un crollo. È un campanello d’allarme.

La quantità di contenuti prodotti ogni giorno ha superato la soglia dell’attenzione. Gli utenti sono bombardati da informazioni, mentre gli algoritmi diventano sempre più selettivi. In questo scenario, solo una content strategy ben costruita basata su contenuti davvero rilevanti può aiutare le aziende ad emergere.

2. La grande sfida di oggi per chi fa Content Strategy: distinguersi nel caos

Oggi non vince chi pubblica di più, ma chi pubblica meglio. Distinguersi non vuol dire essere più creativi o più tecnici. Vuol dire essere più precisi.

Precisi nel linguaggio. Precisi nella scelta dei formati. Precisi nel rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più informato e frammentato.

Fare content marketing oggi significa entrare in sintonia con ciò che le persone vogliono sapere, e riuscire a raggiungerli nel momento in cui stanno facendo quella ricerca.

3. La precisione è il nuovo Re (ancora più del contenuto)

Dimentichiamoci per un attimo del mantra “Content is King”. Oggi, il vero Re è la precisione.

Gli algoritmi dei motori di ricerca e delle piattaforme social sono allenati a intercettare contenuti che rispondono in modo diretto, completo e credibile alle ricerche degli utenti. Questo significa che non basta più scrivere bene: per una Content Strategy efficiente bisogna scrivere (e progettare) risposte.

Occorre dunque fornire risposte a domande reali. Risposte a dubbi specifici. Risposte a necessità concrete.

4. Dati e domande: le fondamenta di una Content Strategy efficace

Tutto parte dall’ascolto. Ogni strategia di contenuto efficace è costruita su tre elementi:

  1. Dati: quantitativi e qualitativi, che raccontano chi è il nostro pubblico, cosa cerca, dove lo cerca.

  2. Domande: quelle espresse (nelle ricerche) e quelle latenti (che emergono da comportamenti e trend).

  3. Decisioni: editoriali e strategiche, basate su evidenze e non su intuizioni.

Una Content Strategy data-driven non è solo più efficace: è anche più sostenibile. Permette di ottimizzare le risorse, ridurre i contenuti inutili e creare valore reale.

5. Come progettare una Content Strategy data-driven

Un approccio data-driven alla content strategy richiede metodo.
Ecco alcune fasi chiave:

  1. Audit dei contenuti esistenti: cosa sta funzionando, cosa no, e perché.

  2. Analisi delle keyword e delle ricerche: individuare le domande più frequenti e rilevanti per il nostro pubblico.

  3. Mappatura del Customer Journey: associare ogni contenuto al momento giusto del percorso d’acquisto.

  4. Creazione di pillar e topic cluster: per migliorare la coerenza e l’autorevolezza percepita.

  5. Misurazione e ottimizzazione continua: monitorare le performance e migliorare progressivamente.

 

6. Quali strumenti utilizzare: una menzione speciale per AnswerThePublic

Tra gli strumenti che amiamo usare in Digitalmantra quando definiamo una Content Strategy c’è AnswerThePublic. Una piattaforma semplice e potentissima che consente di vedere in tempo reale cosa cercano le persone online su qualsiasi tema.

Ciò che ci piace è che parte dalle domande, non dalle keyword. Questo lo rende perfetto per chi vuole scrivere contenuti pensati davvero per le persone.

Anche grazie a strumenti così intuitivi, oggi non ci sono più scuse: il contenuto efficace si costruisce a partire dalle esigenze del pubblico.

7. La visione di Digitalmantra? Contenuti che partono dalle persone

Noi di Digitalmantra lo diciamo spesso: comunicare non è solo un atto creativo, è prima di tutto un atto relazionale.

Creare contenuti significa prendere parte a una conversazione. Ma per farlo bisogna essere almeno in due e prima si deve ascoltare.

Il nostro approccio parte sempre da qui: capire il contesto, il pubblico, le domande. Solo così è possibile costruire una Content Strategy che non sia solo ben fatta, ma ben recepita.

8. Conclusione: cosa ti serve per vincere

Creare contenuti performanti oggi è un’attività sempre più integrata all’interno di una strategia di marketing completa e connessa alle vendite.

Occorre distinguersi nel caos, ma questo non significa semplicemente “fare di più e meglio”: significa progettare ogni contenuto in base ai dati, alle domande e alle fasi del percorso d’acquisto. Significa costruire un ecosistema di comunicazione coerente e utile, dove ogni pezzo trova il suo posto e la sua funzione.

Dall’audit iniziale alla mappatura delle esigenze, dall’analisi delle ricerche fino alla produzione e ottimizzazione, ogni fase deve essere parte di un sistema.

Un sistema di marketing capace di accompagnare davvero le persone verso una decisione consapevole.

Se vuoi progettare una Content Strategy davvero allineata ai bisogni del tuo mercato, prenota ora la tua sessione di Business Focus On40 minuti di consulenza gratuita per analizzare insieme le opportunità e gli strumenti giusti per distinguerti con i tuoi contenuti.

Condividi l'articolo: